Abbiamo già visto che il passaggio della Luna nelle varie costellazioni : quelle di Terra, di Acqua, di Aria e di Luce, porti a degli impulsi in stretta relazione alla stessa costellazione. La stessa cosa vale anche per i pianeti e sappiamo già che quando due o più pianeti si trovano nella stessa direzione cosmica, sono in congiunzione, invece quando sono in opposizione di 180° rispetto al sole, si dice che sono in opposizione. Ora se due o più pianeti sono in posizione tale che con la Terra formano un angolo di 120° si parla di posizione a
trigono
Quando questi pianeti si trovano entrambi in una costellazione di terra, luce, acqua o calore, si rafforza l'mpulso di quella costellazione. L'immagine, riportata sotto, illustra molto bene il concetto:
così come possiamo vedere a seconda della costellazione in cui si trovano i pianeti, si ha un trigono di terra, di luce, di acqua, o di calore. Facciamo un esempio :
L'immagine è parte di una pagina del Calendario tedesco, ovvero Stern Kalender (Calendario delle Stelle). Da due anni ha questa parte abbiamo scelto di usare questo Calendario perchè lo riteniamo più completo, rispetto agli altri. Al di la del Calendario comunque è importante comprendere cosa si verifica nel cosmo tenendo sempre ben presente, come già più volte affermato, che tutto ciò che avviene lassù ha dei riflessi quaggiù.
Prendiamo come esempio il primo settembre 2019 perchè ci fa vedere come una serie di trigoni possono addirittura capovolgere il quadro cosmico rispetto ai soli impulsi lunari. Ma vediamolo in dettaglio :
Questo che vediamo è il Calendario di Settembre 2019 preso dal Calendario Stern Kalender (Calendario delle stelle). Andiamo ora a vedere il primo settembre
Inalzitutto vediamo che il sole si trova nella costellazione del Leone che come già sappiamo è una costellazione di Calore. La Luna invece è nella costellazione della Vergine, quindi una costellazione di Terra. Verrebbe da dire che il primo settembre 2019 è un giorno di Terra .... ma ne siamo veramente sicuri ? andiamo a vedere i singoli pianeti in che costellazione si trovano e come sono disposti :
Per quanto riguarda il giorno che abbiamo preso in esame abbiamo che Mercurio è in Leone -> Calore, Venere in Leone -> Calore, Marte in Leone->Calore, Giove in Scorpione->Acqua, Saturno è in Saggitario-> Calore, Uranio in Ariete -> Calore e per finire Nettuno in Ariete -> Luce aria. Come possiamo vedere da subito abbiamo una forte tendenza all'elemento Luce e Calore ma andiamo a vedere cos'altro si aggiunge di interessantissimo in questo giorno che non a caso abbiamo scelto come esempio. Abbiamo ben due trigoni, ovvero il primo costituito da Mercuiro, che nella sezione riguardante i pianeti abbiamo detto essere un pianeta legato all'elemento calore, e Uranio che è in Ariete e quindi abbiamo il primo trigono di calore. Andiamo avanti perchè vediamo che c'è un'altro trigono tra Venere, pianeta di Luce, ovvero legato all'elemento Luce e Aria, che è in Leone, e Saturno, pianeta di grande Calore (R.Steiner in "Scienza Occulta" ci dice che da quando Saturno a lasciato la terra, la terra si sia indurita), che è in Saggittario ed ecco che abbiamo il secondo trigono di Calore. Vediamo quanto sia importante prendere sempre nell'insieme nel tutt8 del cosmo i vari moviementi di modo poi da avere quanto effettivamente si verifica e un giorno con la Luna in Terra, in Vergine, si "trasforma" come un giorno con fortissimi inpulsi di calore considerati ben due trigoni di calore e a completare il quadro il Sole che è in Leone. Quando due pianeti sono disposti a trigono l'effetto di quella costellazione viene aumentato e quindi qui abbiamo un effetto di Luce e Calore fortissimo. Andiamo per curiosità a vedere le condizioni atmosferiche del primo settembre 2019 :
Gli ultimi aggiornamenti delle previsioni stagionali confermano che l'inizio di Settembre dovrebbe essere caratterizzato da valori termici leggermente sopra la media (anche se non di molto: siamo nell'ordine di 0,5/1°C) a causa di una presenza anticiclonica con contributo africano. Pertanto si può ragionevolmente prevedere che da Nord a Sud potremo assistere ad una sorta di continuazione della stagione estiva, come spesso è accaduto, con caldo afoso, con temporali frequenti sull’arco alpino, prealpino e sulle dorsale appenninica, specie nelle ore più calde, tuttavia del tutto assenti o piuttosto isolati altrove.
Interessante vedere come i pianeti influiscano anche sul clima anche se naturalmente le previsioni atmosferiche si fermano a quanto sopra ma dobbiamo conoscere che Maria Thun ha fatto molti studi, che vedremo nella sezione Pianeti, in relazione alle condizioni atmosferiche e l'impulso dei Pianeti in tale direzione, per scoprire che pianeti come Uranio, Nettuno e Plutone hanno nella loro attività le forze centrali della terra : elettricità, magnetismo e vulcanismo e simili.
Ora possiamo anche mostrare questa raffigurazione che indica in modo chiaro i due trigoni (il primo in rosso e l'altro in arancione)
Ecco cos'è un Trigono, abbiamo ora compreso, fin nel livello pratico, come una giornata di Terra, dove la Vergine solitamente porta fretto, divenga una giornata con forti implussi di Luce e Calore. Sapendo questo agiremo al meglio con le nostre operazioni in campagna. Noi per esempio essendoci una forte tendenza al segno del Leone e essendo la Luna in moto ascendente abbiamo scelto di smuovere il terreno la mattina presto, quando la terra esprira, intorno alle piante di pomodoro, con una leggera sarchiatura. Considerata poi la luna in crescendo anche la semina, meglio se dopo le 16.00, di piante di cui interessa l'elemento frutto, avrebbe avuto risvolti interessanti, tenendo ben presente però che la costellazione del Leone favorisce l'emento del seme. Una semina di piante di cui interessa l'elemento del seme come potrebbe essere il farro, anche se qui da noi si semina in autunno; Il trapianto essendo la luna discendente è anche consigliato in questa giornata, tanto è vero che nel calendario delle semine di Maria Thun, questo giorno rientra in quello che viene indicato come tempo di piantagione. Altre attività rispetto al calendario le elencheremo nella sezione esempi pratici, anche se siamo certi che una volta comprese le relazioni tra il cosmo e terra sapremo riconoscere le condizioni ideali per fare un attività piuttosto che un altra.
Riassumendo abbiamo visto come un Trigono aumenti l'effetto di una costellazione mentre ora andremo a vedere come con un opposizione avviene qualcosa di completamente diverso