Questo pianeta ruota tre volte in un anno intorno al Sole, il suo tempo di rivoluzione sono 88 giorni terrestri, circa. Mercurio si trova nel punto più vicino alla terra ogni 116 e in quella posizione esercita il suo più forte influsso o azione. E' importante conoscere questi aspetti ma ancora più importante è conoscere e comprendere quali sono le azioni che questo pianeta esercita come influssi sulla Terra. Diremo da subito che Mercurio è in stretta relazione ad una sostanza terrestre, ed è il
CALCIO
E' possibile vedere questa relazione anche nel preparato camomilla, che guarda caso è in stretta relazione a questo pianeta, e agisce rafforzando le forze eteriche e la camomilla o preparato 503 è proprio quella pianta in grado di mettere in relazione lo zolfo con l'azione del calcio. Come dire che lo zolfo portatore dello spirito si mette in relazione con l'azione del calcio.
Per quanto riguarda gli effetti dal punto di vista atmosferico Mercurio è un pianeta in stretta relazione, come Saturno all'elemento fuoco, calore. Quindi in caso si trovi in una costellazione di calore detta anche di frutto, ne potenzia l'effetto. Chi si dimostra un buon conoscitore di questo pianeta sa benissimo quanto sia importante tenerlo ben in consideranzione in caso di trapianto o semina di piante che abbiamo una stretta relazione all'elemnto calore. Si tratta di quelle piante che sviluppano una forte corteccia, Ulivi, Abeti per esempio. Bene! come per Venere andiamo ora a vedere gli aspetti sallienti che sono proprio quelli che ci interessano maggiormente per le nostre azioni in comunione e collaborazione con l'intero Universo. Un aspetto lo abbiamo già descritto, ovvero
- Mercurio è in stretta relazione all'azione del calcio
anche come sostanza(si pensi allo sviluppo delle ossa nell'uomo, o all'intestino dove sono presenti le più grandi forze eteriche)
- L'impulso fornito dal pianeta Mercurio è principalmente di Calore.
Ora se mettiamo insieme l'azione del calcio con il calore possiamo arrivare a dire che nelle ossa cè un azione del calcio condensata favorita da impulsi di calore. Anche se osserviamo la corteccia di alcune piante dove vediamo come le forze del calcio si condensino per dare forma a quelle corteccie come per esempio la quercia da cui si ricava la corteccia proprio per il preparato biodinamico 505 che è proprio la corteccia di quercia. Bene! Con Mercurio chiudiamo la descrizione dei pianeti vicini ed andiamo a vedere i pianeti lontani che come vedremo, in modo polare, sono in stretta relazione all'elemento della Silice. Partiamo da quello più prossimo che è Marte.