TANTISSIMI SERVIZI GRATUITI

GRAZIE ALL'ACCESSO A SPIRITO biodinamico

Grazie di fare crescere, insieme, questo Spirito biodinamico.

 

 

 

vera-educazione-biodinamico

"Votarsi alla materia, distrugge anime. Trovarsi nello spirito Unisce uomini. Vedere sè nel prossimo Edifica Mondi." R. Steiner da " educazione del Bambino e preparazione degli Educatori"

Le attività da fare con i bambini in campo agricolo sono innumervoli e se poi aggiungiamo anche che il bambino soprattutto nei primi 7 anni è un essere volitivo ed per questo è molto presente il volere, la volontà! abbiamo compreso come sia stretta la relazione tra la natura e il bambino. Anche la natura tesse nella volontà o meglio nella buona volontà! Vediamo che abbiamo un forte nesso tra il bambino, l' educazione da un lato e il mondo del vivente, la natura dall'altro. Quando osserviamo senza pregiudizi un bambino immerso nella natura ci accorgiamo di come nel bambino sia davvero innnata questa disposizione religiosa verso tutt8. Quella religiosità intesa come una certa manifestazione verso la natura e l'intero Universo che per la sua intrinseca natura potremmo definirla anche religiosa. D'altronde è meraviglioso osservare un bambino quando culla un lombrico; ;quando tiene fra le mani un grillo, quando accarezza un animale. elio pulcinoquando mette le mani nella terraBambino squardo natura. Questa è una forma di religiosità che trae la sua origine dal nesso che c'è tra bambino, soprattutto nei suoi primi 7 anni, e

Universo. Questa forma così naturale e spontanea può essere solo alterata se esiste una forte morale (dell'educatore) che tende a privare, magari, lo stesso bambino dal vivere una certa esperienza. Sono davvero tante le attività da fare con i bambini in campagna. Ricordiamo quando quest'estate abbiamo raccolto le zucche Infinit8 (si le abbiamo chiamate così e quando parleremo dei prodotti, qui sul sito, si comprenderà anche bene il perchè di questo nome) da prima le abbiamo svuotate e abbiamo tolto tutti i semi e poi li abbiamo contati, così abbiamo fatto anche matematica. Li abbiamo divisi in vasi e abbiamo detto che in ogni vaso ce ne stanno in tutto 10. Poi abbiamo contato i vasi ed ecco che abbiamo fatto anche la moltiplicazione. Poi abbiamo preso i semi e li abbiamo fatti asciugare.Tolti i semi della zucca, che risemineremo l'anno successivo, abbiamo fatto estratti al vapore al 100% e con parte della polpa composte con zucca e mela. Alla fine ciò che è rimasto era davvero poco ma l'abbiamo riportato in campagna e lo abbiamo distribuito nei cumuli di organico che facciamo. Così il bambino ha visto che tutto è stato usato e che ciò che è rimasto è tornato alla terra. Nessunio glielo ha detto, ho gli ha fornito una morale; lui l'ha semplicemente constatato come quando da bambini prendendo le farfallle per le ali, ci si accorgeva poi, come facevano fatica a volare. Come quando salendo su un albero ci si rendeva conto di quanto in alto ci sia un forte aspetto legato al mondo degli uccelli. E' nostra intenzione in questo sito, e lo faremo certamente, pubblicare una serie di video dove è possibile vedere l'attività appena descritta ma anche molte altre. Ne elenchiamo alcune per cui è stato realizzato un video : raccolta camomilla in giorno di fiori in luna ascendente (naturalmente i bambini mica lo sanno che la luna è ascendente ma sanno che in quei giorni il profumo dei fiori è inebriante), pasta per tronchi, ovvero crema cosmica, spennellata sugli alberi e rami principali, il tutto in luna ascendente in giorno di fiori o frutta. Messa a dimora di piante in luna discendente a seconda del tipo di pianta con la scelta della costellazione zodiacale ideale. Setaccio della terra delle talpe per ricavare sabbia finissima da usare poi per la pasta per tronchi. Messa nel terreno delle patate e anche qui abbiamo detto " vedi la patata a degli occhietti e noi ora mettiamo la patata in modo che gli occhietti guardino in su così la patata può ricevere la luce". Raccolta di frutta e molte molte altre. Il bello dell' agricoltura e che il bambino può davvero vedere tutto il processo dalla semina fino al raccolto. Così intuisce che c'è un tempo prima di arrivare al frutto e anche lui dopo aver messo le radici un giorno darà il frutto. Un tempo poi i bambini sapevamo benissimo da dove viene il latte e vedevano mungere una mucca. Sempre di più le scuole portano i bambini dove ci sono attività agricole ma peccato però che a volte più che fargli fare gli viene riempita la testa di nozioni mentre invece il bambino a proprio bisogno di fare in questa fase della sua età. Muovere la volontà perchè ne ha davvero tanta. Dobbiamo lasciarli liberi di sperimentare. Che cosa significa in fondo educare alla libertà ? altro non è che lasciare libero l'essere in divenire nella volontà, nel sentire, e infine nel pensare. Tanti credono che questo alimenti un educazione che porta al fare ciò che voglio ma invece avviene proprio il contrario. L'uomo donna in divenire che è stato lasciato libero nelle tre facoltà dell'anima sperimenterà davvero se stesso, altrimenti si rischia di fare delle caricature e delle copie di pensieri di sentimenti e di volontà degli adulti. Proprio agendo con quest'arte dell'educare lasciamo libero il bambino, uomo donna in divenire di volare. C'è chi dice che dobbiamo fornigliele noi le ali. Le ali della libertà. Crediamo inoltre che sempre meno il bambino viva il senso di comunità  ed è molto bello ricordare come un tempo in paese si organizzavano tante attività con i bambini e le famiglie. Erano quelle attività, che ancora in qualche paese resistono, che oltre a mostrare un forte senso di comunità mostravano come sia presente una forma di arte nel fare. Qui a Canzolino dove ci troviamo si organizzano ancora di queste attività e una di quelle che non manca mai è sfoiò e filò che nella foto possiamo vedere in cosa consiste. Che dire poi di quando ci si riuniva tutti, ci raccontavano i nostri nonni, per macinare la farina. Alcune espressioni linguistiche denotano davvero tanto di come un tempo agricoltura e cultura erano fortemente legate e che spesso si riuniva tutta la comunità per svolgere assieme delle attività. Il pigiare l'uva era certamente un esperienza di forte aggregazione e che dire poi del gusto del vino che se ne ricavava. Nel film "il profumo del mosto selvatico" si percepisce questo stretto legame tra l'uomo e le viti.Insomma! c'era un forte senso anche di appartenenza. agricoltura ed educazione vanno di pari passo e l'una può dare e ricevere dall'altra e che dire poi di quanto può dare l' agricoltura alla cultura . Andiamo subito a scoprirlo.

 

Pin It

Per offrirti la migliore esperienza di navigazione spirito biodinamico utilizza cookies o tecnologie simili

Se non si modificano le impostazioni del browser, si accetta di proseguire Per saperne di piu'

Approvo