Abbiamo detto molto sull' alimentazione , educazione , cultura , turismo e Architettura ma davvero sull'astronomia si potrebbe stendere un trattato scientifico. Certo! Un agricoltura che tenga conto dei grandi nessi univerali. In questo sito c'è veramente poco da annoiarsi se guardiamo alla connessione dell' agricoltura con l'Astronomia. Ciò che troviamo nel cosmo, questo sole che sta al centro e che armonizza accoglie e poi "distribuisce" o irraggia le forze dei pianeti vicini per quanto riguarda l'elemento Terrestre,in stretta relazione al Calcare, e le forze dei pianeti lontani, quindi cosmiche, in stretta relazione agli impulsi cosmici. Lo stesso equilibrio lo troviamo
nell'uomo che ha nel cuore nel sentire il suo sole al centro e nella testa le forze del calcare del pensare e nel ricambio e nel volere le forze della silice della volontà. L'argilla sta al centro e appoggia l'azione del sole , guarda caso, ed equilibria i processi dal basso verso l'alto e viceversa. E nell'uomo ? Il respiro che crea quel ritmo infinit8 (se c'è equilibrio naturalmente), e che appoggia l'azione del cuore che attravverso il sangue, la linfa nelle piante, fa scorrere le forze del pensare verso le forze del volere e viceversa. Vediamo quindi che strette analogie ci siano e ci appare così molto chiaro di quanto si possa dire.... ed è proprio quello che abbiamo fatto e che continueremo a fare in questo continuo dinamismo che è spirito biodinamico con presentazioni dinamiche articoli rubriche o newsletter che riguardano gli aspetti astronomici ma non solo. Quello che ill sole fa nell'universo e quello che il cuore fa nell'uomo lo fa anche la rete 8G EloS Harmony che vi consigliamo di andare a scoprire sul sito www.8gelos.com. Davvero quanto parliamo di astronomia nel contesto biodinamico ci dovrebbe interessare più il comprendere i grandi nessi universali che diventare degli esperti di astronomia stessa. Comprendere le relazione dei pianeti con i preparati biodinamici da cumulo e da spruzzo. Comprendere come in un cumulo biodinamico si presenta proprio una precisa costellazione, dove abbiamo disposti i vari pianeti a seconda delle forze e degli impulsi, degli influssi che forniscono. Eppure un tempo sapevano bene la connessione tra la Luna e le forze di crescita e di riproduzione. Sapevano bene quanto è importante osservare se il movimento è calante o crescente se è piena o nera. A leggere i calendari di un tempo si percepisce proprio come l'astronomia, nel senso che abbiamo delineato, fosse ben presente. Eppure è così importante conoscere che i pianeti vicini appoggiano l'azione del calcare e quelli lontani appoggiano quella della silice e l'argilla appoggia l'azione del Sole che guarda caso sta proprio nel mezzo tra calcare e silice. Chi ha plasmato forme con l'argilla sa benissimo che l'argilla può diventare molto dura ma con l'azione dell'acqua si scioglie. Naturlamente è bene precisare che stiamo parlando di argilla cruda, anche perchè quando è cotta davvero è dura come una pietra. Quindi l'argilla può andare in una direzione oppure nell'altra e così comprendiamo che è quell'elemento equilibratore fra i due poli opposti tra il + del calcare che R. Steiner ci presenta come quell'avido signore che tutto brama e tutto vuole e il - quella nobile signora che è la Silice che nulla vuole. In verità la Silice strappa al calcare quel tanto che gli serve per poterlo portare nelle ampiezze cosmiche per configurare le forme. Per finire, aggiungiamo alle nostre considerazioni che l'uomo è il micro cosmo nel macro cosmo e che possiamo vedere negli organi dell'uomo una stretta relazione con i pianeti. A proposito di organi abbiamo visto quando abbiamo parlato dei preparati biodinamici che la scelta dell'organo dove mettere la sostanza organica prelevata dalla pianta, venga presa rispetto a quale sia il pianeta coinvolto. Per fare un esempio l'achillea viene messa nella vescica del cervo perchè proprio quest'organo è in relazione a Venere e all'elemento astrale. Vediamo sempre più come sia inpensabile vedere l'uomo, la pianta e anche l'animale scollegato dai contesti universali, dal cosmo. Bene! Ora resta da chiedersi qual'è quella attività che, lo stesso R. Steiner diceva, ci rende davvero tutti fratelli ? Ebbene dobbiamo sapere che proprio in economia noi troviamo quella forma di fratellanza che passa per la collaborazione per l'unione vera degli intenti per la comprensione che se stiamo bene tutti allora sta bene anche il singolo. Esiste già questa forma di Economia ? Sì la troviamo nel circuito proitaly, che fa parte di Salviamo il Pianeta ed è proprio arrivato il momento di andare a conoscere e comprendere quella forma di economia solidale perchè il talento di ognuno di noi, vale. Forza allora a tutto Gaix con Proitaly



























