Stampa

Calendario biodinamico Settembre

posted by: Agire-Bio-Dinamic8
Ultima modifica: 29 Settembre 2021
Visite: 3121

Pensare | Sentire | Agire | biodinamico

Settembre inizia con la Luna che passa dal Toro, alla costellazione di aria e luce dei Gemelli e ci si aspetta quindi un impulso di luce ma vediamo che tutto ciò dura poco perchè già dal 2 abbiamo in opposizione Marte con Nettuno, ed essendo entrambi pianeti con forti impulsi verso l'elemento acqueo. Il sole si trova nella costellazione del leone fino al 16 quando passa in quella della Vergine. E' il tempo migliore per farsi i semi e vedremo che andremo a raccoglierli in luna ascendente nella costellazione lunare del Leone; così avremo nel seme il massimo dell'impulso in questa direzione. Per comprendere meglio il seme rimandiamo alla sezione Semina | Luna | Costellazioni | Carbonio | Forma . Vedremo anche che a partire da questo mese si affievolisce sempre di più l'azione cosmica solare fino all'equinozio d'autunno il 22 Settembre. Avremo un abbassamento delle temperature considerato anche che gli impulsi di calore sono molto ridotti, in quanto abbiamo sia Mercurio, che Saturno in una costellazione di terra e solo Plutone che agisce nell'elemento centrale terrestre è nella costellazione di calore del Sagittario. Ad aggiungere ulteriore impulso di terra c'è Giove nella costellazione del capricorno e Venere fino al 18 nella Vergine. Certamente è un mese favorevole per la raccolta di radici, comprese le patate (che sono un tubero), in luna discendente  e già si può iniziare a lavorare i terreni, dove si è ultimata la raccolta nei terreni coltivati. Nella sezione lavorazioni terreni vedremo che tipo effettuare il perchè a seconda del tipo di terreno . E' un mese favorevole anche per i trapianti di piante perenni. Riassumendo fino al 18 avremo una predominanza di impulsi di terra, con abbassamento temperature ma dal 18 in poi con Venere nella costellazione della Bilancia avremo un aumento degli impulsi di luce e una riduzione di impulsi legati all'elemento acqueo, per quanto riguarda l'azione centrale terrestre, per il passaggio il 19 di Nettuno nella costellazione dell'Acquario. Come sempre opposizionicongiunzioninodi e QuadratureTrigoni ed altri effetti cosmici modificano l'azione cosmica nelle varie giornate ed è per questo che dopo aver visto la cornice di insieme è arrivato il momento di entrare nel quadro, e siamo pronti per farlo :

Descrizione Cosmica

Luna luna

Ritmo Sinodico | Calante | Crescente | Plenilunio | Novilunio |Semina fasi lunari

Dal 1 siamo in luna Calante, fino al 7 quando c'è in novilunio nella costellazione del Leone. Da notare che la luna nuova in questo mese "si fa" nella costellazione del Leone e che anche il Sole, l'abbiamo già visto, è nella medesima costellazione. Vedremo inoltre che nel giorno della luna nera o novilunio abbiamo per tre effetti cosmici diversi trigono, opposizione e congiunzione che modificheranno l'effetto lunare e scopriremo come nell'osservazione dei vari impulsi cosmici mensili. Ricordiamo che il 4 con l'opposizione luna-saturno e la luna calante è un giorno molto favorevole alla semina di piante da foglia in questo caso. Dall' 8 va in Crescendo fino al plenilunio o luna piena del 21 nella costellazione dei pesci; giornata, già lo possiamo antipare, dove avremo inizialmente forti impulsi legati all'elemento terra per poi predominare quelli verso l'elemento acqueo. Dal 22 la luna torna in calando e ci resta fino alla fine del mese ed anche nel successivo. Tale Ritmo dura 27 gg e quindi ci sono 2gg di differenza ed è molto importante conoscere il perche ? Il sole spostandosi, mentre la luna effettua il suo moto, ritarda il processo di illuminazione della terra. In ultima ricordiamo che questo ritmo è quello che va considerato per la semina e che mai va confuso con l'altro movimento lunare, ascendente e/o discendente, che è invece legato al passaggio della luna nelle costellazioni. 

Ritmo Tropico | Ascendente | Discendende| Tempo di Piantagione | Trapianti  pianeti ascendente discendente

Con i primi di Settembre prosegue il movimento  ascendente, il quale, già dal 2, con il passaggio della Luna nella costellazione dei Gemelli, diventa discendente e dura fino alla costellazione del Sagittario che è il 15. Da questa data fino al 29 torna in movimento ascendente. Ricordiamo che nel moto discendente e le forze e la linfa scorrono verso il basso; al contrario con il moto ascendente le forze e la linfa scorrono verso il basso. In generale diremo che con le forze verso il basso è favorito il trapianto e la raccolta di frutti di piante cui interessa l'elemento radice : patate, carote, sedani, ravanelli, ecc ecc e con quelle verso l'alto la raccolta di frutti di piante cui interessa l'elemento frutto. Sono solitamente quelle piante che vanno a seme : pomodori, fagiolini, insalata, cavoli, melanzane, peperoni, cetrioli, zucche, zucchine, ecc ecc.

Ritmo Anomalistico | Apogeo | Perigeo pianeti ascendente discendente

La luna si trova alla minima distanza dalla terra il giorno 11 e diremo quindi che è in perigeo, l' apogeo invece si verifica il giorno 26. Anche questo mese il plenilunio è ben distante dal perigeo. Perigeo e Apogeo vanno tenuti in forte considerazione nella semina perchè più la luna è verso il perigeo e più la pianta (dopo la semina) nella sua crescita viene trattenuta maggiormente verso il basso; se questo può andare bene per i cavoli o altre piante va meno bene per piante di pomodori e comunque per piante che si sviluppano più verso l'alto. Quindi perigeo e apogeo vanno tenuti ben presenti per semine ed anche per trapianti. Con il giorno del perigeo abbiamo il massimo della trattenuta verso l'alto e quindi la pianta farà davvero fatica ad ergersi verso l'alto; avrà una crescita stentata. Con il giorno dell'apogeo invece la pianta avrà una grande spinta verso l'alto; in caso di semina di insalata in apogeo in luna crescente è quasi certo che avremo un rapido andare a seme della pianta in questione. La parola d'ordine è quindi "attenzione"

Ritmo Siderale | Costellazioni | Terra | Acqua | Aria | Fuoco zodiaco costellazioni ritmo siderale

Già conosciamo che la luna il primo di Settembre è nella costellazione di luce dei Gemelli per poi passare già il 4 in quella del Cancro e poi nel corso del mese fa il passaggio in tutte le costellazioni fino a ritornare il 30 nella costellazione da cui è partita, ovvero i Gemelli. Nel passaggio della luna nelle varie costellazioni c'è da osservare come in alcune costellazione la luna transita per più tempo; Certamente quella dove sta maggiormente è la costellazione della Vergine come possiamo osservare dalla figura. Quando è il momento di raccogliere le patate o radici abbiamo sempre più giorni per farlo. Come sempre dopo aver visto gli aspetti lunari, ora andiamo a vedere tutt8 l'insieme ovvero i

Pianeti 4 elementi zodiaco pianeti spirale

Pianeti Vicini | Calcare

 Abbiamo già anticipato che Mercurio pianeta di calore vede il suo impulso ridotto perchè si trova nella costellazione della fredda Vergine   

Pianeta di Luce si trova anch'essa nella costellazione di terra della Vergine e vede quindi, almeno fino al 18 quando passa in Bilancia, sfavorito il suo impulso di luce. 

Sole | Argilla

Il sole che crea le forme che la costellazione da, si trova nella costellazione di forte calore del Leone ed è per questo che questo mese è molto favorita la raccolta dei semi che poi useremo anche per la semina. Dal 17 invece passa nella costellazione della fredda Vergine. Favorite e lo abbiamo già sperimentato le semine di piante cui interessa l'elemento radice. In particolare le carote.

 

Pianeti Lontani | Silice

Pianeta in forte relazione all'elemento acqueo, vede il suo impulso attenuato poichè fino al 4 è nella costellazione del leone per poi transitare in quella della   Vergine.

Pianeta in forte relazione all'elemento aria-luce, si trova anch'esso nella costellazione di terra del capricorno e vede diminuito il suo impulso di luce.

Pianeta in forte relazione all'elemento del calore, si trova ancora nella costellazione di Terra del Capricorno e vede quindi ancora diminuito il suo influsso di forte calore.

Pianeti molto lontani in relazione all'elemento centrale terrestre

Eventi cosmici

Tenendo traccia delle condizioni climatiche durante una quadratura sperimentiamo che il tempo sempra che sia instabile e che è difficile determinare se prevarrà una condizione planetaria piuttosto che l'altra. Queste tracce, davvero molto consigliate, ci aiutano a percepire meglio quest'evento cosmico soprattutto quando si verifica singolarmente nel corso della giornata. Già l'abbiamo detto più volte che in una quadratura della luna con marte ci dobbiamo aspettare forti temporali. Questi eventi li abbiamo confrontati nel corso dell'anno e abbiamo visto che le condizioni sono molto spesso simili ed anche gli effetti.

 

Comprendere che cos'è un nodo ci fa dire che la Luna ogni 15 giorni ha un nodo e questi influiscono sulla pianta e vedremo che vanno tenuti in forte considerazione soprattutto per la semina. 

Conclusioni

Il mese di Settembre ci invita alla raccolta di semi ed a farci i semi e come abbiamo visto abbiamo molte opposizioni e anche molti trigoni che favoriranno a volte gli impulsi di terra e altre volte quelli di luce. I pianeti in prevalenza nelle costellazioni di terra favoriranno quest'elemento; per questo è un mese dove sono favoriti i trapianti di piante perenni e già si possono effettuare le lavorazioni dei terreni. La semina di piante cui interessa l'elemento radice è favorita maggiormente con il passaggio del sole in Venere dal17, ma dovremo attendere la luna calante e vedremo ora quali, quando e perchè effettuare determinate semine

Semina | Radice | Foglia | Fiore | Frutto

Per la semina va tenuto in considerazione il ritmo sinodico e l'avvicinamento, (perigeo) o l'allontanamento della luna (apogeo) dalla terra.

In caso di semina di piante per avere il seme l'anno successivo, farla sempre in luna crescente e meglio nella costellazione del leone. Questo mese l'abbiamo sottolineato più volte è davvero un mese favorevole per farsi i semi per l'anno successivo; andiamo subito a vedere quando

seme -> raccolta semi, meglio in luna ascendente e quindi il 15 per piante da frutta ed anche il 16 di mattina, considerata anche la congiunzione luna con plutone. Nel pomeriggio del 16 invece è favorita la costellazione di terra del capricorno. Dal 17 il sole è già nella costellazione di terra della vergine. Come sperimentazione se pur in luna discendente è molto favorito il girono 6 ed anche il giorno prima il 5. I semi raccolti in queste giornate vanno poi raccolti anche per le altre giornate in modo da fare un confronto e vedere gli esiti della sperimentazione, che si avranno certamente solo e soltanto al momento della semina di questi semi. Lo stesso dicasi per il 29 dove ci sono forti impulsi di luce e di terra. Ricordiamo anche che il 29 Settembre è S. Michele. L'equinozio di autunno il 22, vede la luna nella costellazione dei pesci.

 

Nei giorni di luna calante seminare piante di cui interessa l'elemento foglia e o radici a seconda della costellazione. Comunque piante che tendono a non andare a seme.

foglia ->

4 Settembre - Certamente in questo giorno con l'opposizione della luna con saturno seminare piante cui interessa l'elemento foglia ed in particolare cavoli. Per seminarli è tardi ma questa semina con il sole in Leone va a dare notevole forza al seme che avremo da queste piante. Fra il resto siamo più verso l'apogeo e quindi avremo un impulso più alla crescita verso l'alto. Vediamo come in caso si voglia farsi i semi la semina va vista anche in modo diverso. In questo caso infatti vogliamo, per esempio, che le piante di cavoli vadano verso il seme invece di avere le foglie che si richiudono in se stesse. Lo stesso dicasi per un eventuale semina di spinaci.

22 Settembre- La luna ha appena inziato a calare ed è nella costellazione dei pesci, ma malgrado la quadratura di Mercurio con con Plutone si può procedere alla semina. Qualora l'opposizione avrebbe interessato invece la luna era meglio evitare la semina. In questo caso invece è sconsigliato solo il trapianto. 

radice ->

5 Settembre - per semina di piante cui interessa l'elemento radice di cui si vuole farsi il seme; ad esempio carote. Con la semina in leone andremo a favorire il seme.

Anche l'8 il 9 e il 10 - con la luna crescente nella costellazione della Vergine diamo un impulso verso il seme per piante di cui interessa l'elemento radice.

25, 27 Settembre - il 25 nel pomeriggio in modo particolare per via del trigono di terra. Ricordiamo anche che il sole dal 17 è nella costellazione di terra della fredda Vergine e che proprio in questa costellazione, abbiamo sperimentato negli anni, è fortemente favorita la semina delle carote.

Nei giorni di luna crescente piante di cui interessa il fiore e/o il frutto. Piante che tendono ad andare a seme.

fiore ->

Il 18 dopo le 17, 19 Settembre ed anche il 20 ma prestare attenzione dopo le 14

29 Settembre - Siamo in luna calante ma abbiamo due trigoni uno di luce ed uno di terra ed è quindi da sperimentare la semina in questo giorno.

frutto ->

15 Settembre - Per quanto riguarda la semina di piante cui interessa l'elemento frutto è effettuabile, eventualmente, anche in giornate di fiore.

 

Ricordiamo anche che le semine in caso di nodi e quadrature sono in genere sempre da evitare ma tuttavia abbiamo constatato che quando la quadratura coinvolge solo pianeti lontani c'è meno influenza sull'azione lunare appoggiata dalle forze del calcare. Certamente con una quadratura che coinvolge la luna meglio evitare. Sperimentiamo sempre e teniamo memorie delle semine eseguite in queste particolari condizioni. Anche in caso di opposizioni va valutata la situazione d'insieme e questo mese l'abbiamo già osservato ci sono giornate in cui sono presenti molto opposizioni ed anche parecchi trigoni e meno congiunzioni e quando prendiamo in esame tutti questi eventi nel corso della giornata, l'effetto finale cambia.

 

Trapianti | Radice | Foglia | Fiore | Frutto

Trapianti in luna discendente, dove possibile, quindi dall'1 al 15 (dai gemelli fino al sagittario). In particolare il 4 per piante da foglia. Trapiantare piante a seconda della costellazione. In caso di quadrature che coinvolgono il pianeta Mercurio evitare i trapianti. Visti i forti impulsi di terra fino al 18 è consigliabile eseguire i trapianti di piante perenni a seconda della costellazione lunare.

Inzaffardatura

E' quell'operazione che precede il trapianto con la  pianta, in questo caso a radice nuda e quindi viene fatta in luna discendente. A dato ottimi risultati l'inzaffardatura con argilla, letame e sabbia (e/o terra settacciata delle talpe) per quando riguarda la messa a dimora di piante da foglia. Anche per il trapianto dei pomodori ci sono stati buoni risultati in fase di verifica e valutazioni ulteriori. Nel caso dei pomodori abbiamo preparato una pasta con letame, argilla e terra delle talpe setacciata il tutto miscelato con estratto di salice e decotto di ecquiseto. Questo mese favoriti i trapianti di piante perenni pertanto si consiglia di eseguire sulle piante a radice nuda l'inzaffardatura prima della messa a dimora delle stesse.

Preparati Biodinamici

In luna discendente quando le forze vanno verso il basso meglio usare preparati che vanno ad intervenire favorendo impulsi appoggiati dall'elemento del calcare, quindi prima della semina, prima di un trapianto, sempre con il terreno umido. All'opposto quando le forze vanno verso l'alto (luna ascendente) favoriti i preparati che vanno a richiamare i processi appoggiati all'elemento della silice in relazione ai pianeti lontani. Considerato che in questo periodo il gesto della silice si rafforza per via anche dell'aumentato calore nell'aria ed anche perchè ora l'azione dei pianeti lontani va a favorire la formazione e tutti gli atlri aspetti del frutto. In modo particolare sorbevolezza profumi e colore del frutto. Per favorire la formazione del frutto fino a quando ancora inizia a colorarsi (è quindi ancora verde) si sostiene l'azione del gesto silice, se necessario, col il corno silice e quando inizia a colorarsi si usa il preparato achillea che oltre a favorire l'azione del potassio va a richiamare le forze astrali. Proprio in questo periodo possiamo osservare come le forze cosmiche solari sono molto forti e vanno ad aumentare l'impulso di forze che richiamano verso l'alto. Così in questo periodo i frutti maturano al meglio grazie al mondo astrale fatto di insetti, uccelli, api e molto altro. Continua quindi anche il periodo di raccolta. E stanno maturando le more, i mirtilli, e le prugne. Spruzzando il corno silice dopo le 17 comunque nel pomeriggio si va dare forza alle piante per la successiva, (l'anno prossimo) formazione del frutto. In questo mese quest'ultima spruzzatura è da considerare essendo anche molto vicino l'equinozio di autunno che vede diminuita l'azione cosmica solare. Prima della messa a dimora delle piante, nel periodo del trapianto, spruzzare nella buca il dinamizzato di achillea e camomilla a goccia grossa. Questo mese è anche il mese della raccolta di prugne (le ultime varietà) ma soprattutto varietà di mela, in particolare le champagne e le rosa mantovana e poi alcune varietà di pere cosidette invernali. Per favorire la formazione del frutto spuzzare il preparato achillea, sempre prima dinamizzato, sui frutti in formazione. Prima della raccolta per favorire la conservazione spruzzare il preparato corno silice dinamizzato.

 

 

Raccolta

Abbiamo già visto che siamo ormai al termine della maturazione delle ultime varietà di prugne, che quest'anno è arrivata oltre il mese di Giugno. La raccolta di mele e pere(quelle varietà invernali) invece ci attende. Le varietà di mela champagne e rosa mantovana vedono la loro maturazione ad Ottobre mentre altre varietà già si possono raccogliere. Zucche, noci e nocciole già si possono raccogliere ed anche l'Uva è ormai prossima alla raccolta. Anche le patate sono pronte per essere raccolte mela infinito biodinamico zucca infinito 4 biodinamico

albero pianta eterico astraleScegliere giornate di luce-calore anche per piante da foglia in luna ascendente, meglio, se la mattina presto.

Potatura

Solo potature di contenimento ma molto ridotte e se proprio necessarie. A tal proposito ricordiamo sempre che la potatura deve sempre mirare all'equilibrio tra l'elemento eterico vitale e quello astrale che poi si esprime come germe in divenire nel frutto. Per comprendere questi è molti altri aspetti è necessario però prima comprendere la pianta e di conseguenza l'albero. Per saperne di più sulla Potatura

Innesti | Talee

in luna ascendente la linfa e le forze vanno verso l'alto. L' operazione è quindi favorita. Il consiglio è di prendere la parte terminale quella con una forte spinta eterica (si vede anche da quanto tende verso l'alto) poi in luna discendente metterlo in un vaso con compost biodinamico (quanto basta senza esagerare) poi riempire di sabbia (ideale la terra delle talpe setacciata). Disporre la talea in obliquo e recidere la parte terminale. Questo crea le condizioni di modo che ci sia meno afflusso di linfa verso l'alto con invece maggiore spinta verso il basso (considerata anche la luna discendente) e quindi viene favorita la messa di radici. Per fare ancora meglio mettere la talea nel preparato fladem dinamizzato almeno un giorno. (prima di mettere in vaso) va bene anche un preparato fatto con sabbia argilla e letame reso liquido o dal dinamizzato di fladem o da quello con gusci d'uovo. Le condizioni migliori per le talee(dico per esperienza) sono comunque prima che la pianta metta i germogli e quindi siamo già oltre questo tempo.

 

Pacciamatura

Dove il terreno lo permette, meglio su terreni sabbiosi che argillosi per esempio, eseguire una pacciamatura. Per i pomodori si rivela di buona utilità sempre che ciò non porti ad un accrescimento dell'elemento acqua e/o umido che porta poi al richiamo delle lumache.

Sfalcio taglio erba

Quando le piante così dette annuali dove spesso alcune vengono chiamate erbacce (ma in verità invece sarebbe opportuno conoscere cosa raccontano le erbe infestanti) sono arrivare alla loro fase conclusiva che poi porterà nuovamente al seme nel terreno . Le piante ormai secche vengono falciate e poi si può anche procedere alla realizzazione di cumuli vegetali. Giugno abbiamo visto è stato un mese molto favorevole per sfalcio dell'erba e anche Luglio dopo l'11 si mostra con le sue forze e impulsi di luce e calore predominanti ed anche Agosto a favorito il diseccamento di quanto sfalciato ma a Settembre avremo invece meno impulsi di calore e solo in alcune giornate per via di congiunzioni e/o opposizioni e/o trigoni o altri movimenti cosmici avremo favoriti gli impulsi necessari al diseccamento.

 

Crema per Tronchi | Crema Cosmica

Gregorio SpennellaQuesto mese, con le piante che ormai sono con i frutti a piena maturazione usare la  Crema per Tronchi o Crema Cosmica, come ci piace chiamarla, solo in caso di potature, se davvero necessarie, con tagli importanti. Abbiamo anche visto che una pasta simile viene preparata per le inzaffardature prima della messa a dimora.

Lavorazioni terreno | Calcare | Argilla | Silice

Già l'abbiamo anticipato più volte che questo mese, visti i forti impulsi verso l'elemento terra, dove già sono state rimosse le coltivazioni annuali già iniziamo con la lavorarazione dei terreni. Li prepariamo così alla successiva concimazione ed anche al periodo autunnale-invernale. Per comprendere le varie lavorazioni è prima necessario aver compreso cosa significa Terreno vivente

8, 9, 10 Settembre.

è consigliata una lavorazione di questo tipo in caso di terreni dove ci sia una predominanza argillosa. Questa lavorazione muove il terreno e favorisce l'apporto di ossigeno.

 

8, 9, 10 Settembre - Oltre all'erpicatura aggiunge uno smuovere il terreno . Gli erpici tagliano il terreno mentre il movimento degli stessi a molle danno "delle scosse" al terreno .

8, 9, 10 Settembre - Consiste nel rivoltare gli strati di terreno . Ricordiamo che nei primi 10/15 centimetri abbiamo una forte presenza di vita nel terreno e che i successivi strati sono per lo più strati argillosi; per questo una lavorazione troppo profonda invertirebbe gli strati di terreno , facendo finire lo strato argillo sopra, mentre deve proprio restare sotto. La natura ci mette anni per riequilibrare il terreno e con un errata lavorazione, a volte, si "stravolge" la grande opera di equilibrio che ha fatto la natura. Sappiamo comunque che qualsiasi lavorazione del terreno anche se esguita con un pensare, sentire ed agire biodinamico, porta ad un leggero squilibrio e proprio per questo poi interveniamo con i preparati biodinamici per ristabilire l'equilibrio perso. Più siamo in armonia con l'universo e più manteniamo il lavoro fatto dalla natura negli anni nel terreno e meno dovremmo intervenire per ristabilire quanto è andato perso. Dopo l'aratura andremo a concimare con il compost biodinamico o come amiamo chiamarlo : il concime vivente, e così facendo oltre a portare forze viventi al terreno apportiamo anche forze astrali. Lavorazioni fatte da mezzi troppo pesanti su terreni soprattutto fortemente argillosi compattano il suolo rendendolo poco ricettivo alla vita, per mancanza di ossigeno.

8, 9, 10 Settembre - Come l'aratura meglio se eseguita in luna discendente. Se eseguita a mano visto che l'essere umano a differenza delle macchine a anche l'elemento spirituale, arricchisce il terreno di spirito. Come dire che la buona volontà penetra fin nel terreno .

 

Bagno sementi

Anni fa abbiamo sperimentato il bagno di semi di Carote nel preparato dinamizzato achillea, nella costellazione della vergine. Bagno dei semi di finocchio nel preparato ortica. Bagno dei semi di cavolo nel preparato 500. Visto che questo mese è anche prossima la semina delle carote (già sperimentata gli anni scorsi) ci prepariamo al bagno dei semi di carota.

Alchimia

Dopo intense piovute cosigliata la dinamizzazione di gusci d'uovo o altra sostanza calcarea con aggiunta di un cucchiaino di argilla ventilata verde e preparato achillea. Tale alchimia porta a favorire il fluire dell'elemento astrale ed attenuare un eterico "ipertrofico". L' avidità del Calcare dipende da quanto ha piovuto in quanto questo avido signore richiama a se tutto e lo fa con maggior impulso se ha piovuto e a seconda delle concentrazioni di calcio nel terreno

Per concimare i terreni è anche possibile sciogliere il compost biodinamico per poi essere dinamizzato e spruzzato a goccia grossa nel terreno . Abbiamo già sperimentato questo tipo di concimazione ed ha dato ottimi risultati.

Grazie, come sempre a tutti e a tutt8 perchè Tutt8 è d'amare ed è un piacere tutti insieme continuare a collaborare.