Prescindendo da ogni considerazione astronomica, vorrei accennare alla vita planetaria nelle sue relazioni con l'elemento terrestre. Rudolf Steiner.
Gobba a levante
LUNA CALANTE
Gobba a ponente
LUNA CRESCENTE
La luna come Mercurio e Venere fa parte dei pianeti vicini che appogiano l'azione del calcare. Il movimento della luna, attorno alla Terra mentre questa, gira intorno al sole produce il ritmo sinodico ed è per questo che passiamo da una luna nera a crescente a piena e poi calante e poi novilunio. Questo movimento è in relazione al germoglio ed è per questo molto importante da conoscere per la
Della Luna Crescente e Calante abbiamo già parlato quando abbiamo descritto le fasi lunari e abbiamo quindi visto gli effetti della luna crescente e della luna calante. Ora se andiamo a vedere anche i quarti di luna
ovvero il quarto di luna crescente e il quarto di luna calante, possiamo distinguere attività che possono trovare forma e conferma solo grazie alla sperimentazione. A tal proposito seminare i fagiolini in quarto di luna crescente produce piante sane robuste. Le carote invece se seminate in quarto di luna calante nella costellazione della vergine abbiamo osservato che la pianta si sviluppa meglio e radica meglio.
Consigliamo di annotare sempre sul Calendario agricolo l'operazione che si fa in uno specifico giorno così da poterla poi confrontare negli anni a venire e di modo da dare vita ad un proprio Calendario biodinamico che è certamente il migliore che possiamo mai avere. Certamente, poter confrontare, nelle diverse annate negli stessi periodi, che riscontri abbiamo avuto, rispetto alle configurazioni cosmiche di quell'anno, è molto importante e ci permette di progredire ulteriormente nella conoscenza di questi aspetti astronomici, rispetto alle relazioni della vita planetaria con l'elemento terrestre.